21,00€ 19,95€
Teoria ottica delle piramidi, da Giza alla cintura di OrioneAnche se sembra che non abbiano nulla in comune, esiste un collegamento che unisce una debole stella rossa, un architetto vissuto nell’antico Egitto e il progetto di un’astronave interstellare.È un sottile filo rosso che attraversa i millenni e gli abissi cosmici, prospettan…
2 disponibili
Teoria ottica delle piramidi, da Giza alla cintura di Orione
Anche se sembra che non abbiano nulla in comune, esiste un collegamento che unisce una debole stella rossa, un architetto vissuto nell’antico Egitto e il progetto di un’astronave interstellare.
È un sottile filo rosso che attraversa i millenni e gli abissi cosmici, prospettandoci un futuro nuovo e sconvolgente. Un filo che ci indica la strada verso la Stella degli Dèi.
Andrea G. Grieco ci spiega come le grandi piramidi di Giza non sono connesse solo alla Cintura di Orione, assieme alla Sfinge: indicano una stella ben precisa, ma invisibile a occhio nudo.
Questa stella, a pochi anni luce di distanza dalla Terra, è forse la “Casa degli dèi” adorati dagli antichi egizi?
Le avanzate conoscenze astronomiche, di cui abbiamo una sorprendente testimonianza nel soffitto della tomba dell’architetto Senenmut, provenivano da una civiltà aliena?
Perché, negli anni ’70 del secolo scorso, venne progettata una missione interstellare che aveva come obiettivo proprio la stella indicata dalle piramidi? Vi sono tracce di una ingegnerizzazione aliena del nostro DNA?
Con questo libro scoprirai
Perché le piramidi e la Sfinge indicano una stella invisibile a occhio nudo
Cosa nasconde il soffitto astronomico egizio più antico a oggi conosciuto
Quale può essere la reale motivazione della missione interstellare Daedalus