"Determinare con lo Spirito
Creare con la Mente
Trattenere con il corpo
Dare con le Emozioni

La grande sfida è portare nel triangolo inferiore
il cuore dello Spirito"

_Saggezza Lakota

© 2025 La Piramide Cristallina

Dell 'Interpretazione dei Sogni

20,00 19,00

Viene qui presentata la fedele ristampa anastatica dell’edizione del 1558 del famoso trattato di Artemidoro di Daldi, scrittore e filosofo greco antico, sull’interpretazione dei sogni, condensato del sapere antico sull’arte divinatoria e punto di riferimento fino a Freud per l’interpretazione dei sogni ispirati. Nel suo libro sono cit…

1 disponibili

2025, Artemidoro Di Daldi

Casa editrice: ANGUANA EDIZIONI

COD: 02098 Categorie: ,

+ - Descrizione

Descrizione

Viene qui presentata la fedele ristampa anastatica dell’edizione del 1558 del famoso trattato di Artemidoro di Daldi, scrittore e filosofo greco antico, sull’interpretazione dei sogni, condensato del sapere antico sull’arte divinatoria e punto di riferimento fino a Freud per l’interpretazione dei sogni ispirati. Nel suo libro sono citati numerosi poeti antichi, le letture e i suoi viaggi, da cui si desume l’alto livello culturale (e benessere familiare). Questo è uno dei pochi trattati del mondo greco a noi pervenutoci sull’interpretazione dei sogni. Le fonti dell’Autore dovevano essere molto ampie se, come egli stesso scrive, aveva letto sull’argomento tutto ciò che era disponibile al suo tempo, raccolto durante i suoi viaggi in Asia, Grecia e Italia. Venne pubblicato per la prima volta in greco a Venezia nel 1518, e più volte ristampato. I libri I e IV iniziano con una esposizione sistematica del metodo. I primi tre libri sono dedicati al sofista Massimo di Tiro. Preminente è l’attenzione, nel libro I, dedicata all’anatomia e all’attività del corpo umano: 82 capitoli interpretano la comparsa nei sogni di soggetti come la dimensione della testa, mangiare e l’attività sessuale. Il libro II tratta di oggetti ed eventi nel mondo naturale, come il tempo, gli animali, gli dei e il volo. Il libro III è di argomento vario. La seconda parte del trattato (libri IV-V), è dedicata al figlio dell’autore, e comprende numerosi sogni con la loro spiegazione, a uso pratico dell’interprete. Il trattato di Artemidoro rappresenta anche una grande enciclopedia della cultura materiale del mondo greco-romano: in questo genere, è uno dei testi più ricchi a nostra disposizione.